apr 3 2011

Stadio Flaminio, un paradosso italiano

Andrea Masi contro la Francia Un paradosso italiano. La questione dei lavori di ammodernamento e ristrutturazione dello Stadio Flaminio e la permanenza a Roma delle partite dell’Italia nel Sei Nazioni sembrano dipendere dal parere in merito della famiglia Nervi cui spetterebbe la proprietà intellettuale dell’impianto, nonostante la sentenza 1749 del 2008 del Consiglio di Stato asserisca che tale diritto decade con la morte dell’autore. › Continue reading


mar 21 2011

Italia femminile, un altro squillo! Battuta la Scozia

sara pettinelli In un week end deludente per gli uomini sono stati i ragazzi dell’U.20 di Cavinato, vittoriosi per 9-7 sui pari età, e le donne che nel Sei Nazioni Rosa hanno battuto la Scozia con il punteggio di 26-0 che non ammette repliche a regalare gioie all’Italrugby. › Continue reading


mar 20 2011

Italrugby, ora non buttate via tutto

Parisse vola Finito il Sei Nazioni è tempo di bilanci. Messa da parte la delusione dell’ultima sconfitta con la Scozia, frutto soprattutto di errori tecnici, l’edizione 2011 del Torneo ha messo in mostra l’Italia che interpreta il miglior rugby di sempre. › Continue reading


mar 19 2011

RBS Sei Nazioni 2011, l’Italia cade a Edimburgo

Sgarbi contro la Scozia Nonostante un Murrayfield trasformato in una succursale del Flaminio dall’entusiasmo di più di 6000 connazionali e dallo sventolìo di decine di tricolori l’Italrugby saluta il Sei Nazioni perdendo 21-8 al cospetto di una Scozia non irresistibile. › Continue reading


mar 18 2011

Mallett:”Non possiamo essere arroganti”

Andrea Masi contro la Francia Edimburgo – Il Royal Mile, il viale che conduce dalla centralissima Princess Street al castello di Edimburgo, è un fiume azzurro. Nella settimana dei festeggiamenti per il 150° anniversario c’è un’Italia ovale che è salita fin qui a sventolare il tricolore, potenza della vittoria con la Francia di sabato scorso. › Continue reading


mar 13 2011

E ora aiutatelo a lavorare nelle migliori condizioni

Mallett scruta le stelle E adesso provate a cacciarlo. Questa non è solo la vittoria che porta l’Italia nella storia del rugby, non è solo la definitiva affermazione di un gruppo cresciuto attorno ai fuoriclasse Parisse e Castrogiovanni, è soprattutto la vittoria di Nick Mallett. › Continue reading


mar 13 2011

Galletti spennati, Italrugby nella storia!

Parisse gioisce per la storia La storia siamo noi. Al termine della madre di tutte le partite l’Italia batte la Francia 22-21 e uccide finalmente il mostro della “sconfitta onorevole” che, da troppo tempo appollaiato sulle spalle degli Azzurri, ne impediva il volo verso la vittoria. Parisse guida i suoi uomini al giro d’onore in uno stadio Flaminio che riecheggerà per sempre il grido di una folla che non vuole lasciare gli spalti cantando l’inno di Mameli. › Continue reading


mar 12 2011

Eccellenza, torna il campionato. Roma lancia l’assalto

La rimessa laterale romana - foto DAK Dopo l’interminabile – e tecnicamente inspiegabile – sosta in concomitanza con il Sei Nazioni riprende domani il Campionato Eccellenza con due impegni importanti per le romane. La Futura Park Rugby Roma sarà in Abruzzo per sfidare L’Aquila nel “classico” del centro-sud che ha meritato la diretta televisiva (ore 14, RaiSport2, Sky 228), mentre la Mantovani Lazio ospita all’Acquacetosa (ore 15) la capolista Prato. › Continue reading


mar 9 2011

Il rugby italiano celebra Mario Mazzuca

 lo sport italiano mazzuca Il Sei Nazioni, che serba nella sua storia e nella tradizione il tesoro di un fascino inimitabile, è l’occasione per celebrare chi al rugby italiano ha dedicato gran parte della propria vita acquisendo meriti che vanno onorati. Questo è il caso di Mario Mazzuca (1910-1983), pioniere del rugby italiano prima come atleta poi come dirigente, di cui si celebra il centenario della nascita. › Continue reading


feb 28 2011

C’è una Italia che vince, le donne battono il Galles!

Azzurre in festa Grande prestazione quella messa in campo della ragazze dell’Italia femminile che a La Spezia, davanti ad un ottimo pubblico, battono il Galles 12-8 (p.t. 12-3). › Continue reading