gen
26
2012
La 13° edizione dell’RBS Sei Nazioni 2012 si annuncia come quella del definitivo salto di qualità dell’Italrugby, almeno sul piano del seguito e del successo di pubblico. Questo è quanto è emerso dalla conferenza stampa tenuta ieri dalla Federazione Italiana Rugby presso il Salone d’Onore del CONI. › Continue reading
1 comment | tags: Brunel, CONI, Dondi, Italrugby, Pagnozzi, Petrucci, RBS Sei Nazioni 2012 | posted in Six Nations
dic
19
2011
Jacques Brunel è il nuovo coach dell’Italrugby da sei settimane ma sembra aver già capito, pur essendosi stabilito a Parma, che la casa della nazionale è Roma. Proprio nella Capitale il ct francese ha organizzato il secondo ritiro (da domenica 18 a martedì 20) del nuovo gruppo per lavorare sulla fase offensiva e per continuare a conoscersi meglio. › Continue reading
no comments | tags: Campagnaro, Esposito, Italrugby, Jacques Brunel, Morisi, Odiete | posted in Rugby azzurro
nov
28
2011
Il neo-CT dell’Italrugby Jacques Brunel sta conoscendo i suoi nuovi giocatori a Parma, in un mini-ritiro organizzato per permettergli di cominciare a lavorare col gruppo e farsi conoscere. Dopo un discorso nel quale ha inidicato ai giocatori quali sono gli obiettivi della Nazionale italiana Brunel ha condotto i suoi uomini sul campo e ha iniziato dalle basi. › Continue reading
2 comments | tags: Barbarians, Bergamasco, Bergamauro, Brunel, Coste, Italrugby | posted in Rugby azzurro
nov
16
2011
Il nuovo Commissario Tecnico dell’Italrugby, il francese Jacques Brunel, conosce i propri giocatori. Il coach guascone ha diramato una lista di 42 giocatori che si ritroveranno a Parma dal 27 al 29 novembre per partecipare al primo raduno della nuova gestione. › Continue reading
no comments | tags: Esposito, Italrugby, Jacques Brunel, Morisi | posted in Rugby azzurro
nov
3
2011
La Federugby ha scelto Bologna per presentare ufficialmente il nuovo Commissario Tecnico che sostituirà Nick Mallett per il prossimo quadriennio. Si tratta del francese Jacques Brunel, duro capricorno guascone originario del Midi-Pyrenèes (è nato vicino a Auch il 14 gennaio 1956) che arriva alla guida degli Azzurri preceduto da una solida fama di grande lavoratore e leader spigoloso. › Continue reading
no comments | tags: Bocchino, Dondi, Federugby, Italrugby, Jacques Brunel, Mallett, RBS Sei Nazioni 2012, Rugby World Cup | posted in Rugby azzurro
ott
3
2011
Come quattro anni fa a S. Etienne l’Italia perde il decider match del suo mondiale e torna a casa ma stavolta i contenuti tecnici sono diversi. Molto più forti gli avversari di oggi dell’Irlanda rispetto alla Scozia di quattro anni fa, ma anche più forte l’Italia che Mallett lascia al suo successore, il francese Jacques Brunel. › Continue reading
no comments | tags: Barbieri, Bocchino, Brunel, Castrogiovanni, Derbyshire, Dondi, Gori, Italrugby, Mallett, Parisse, Semenzato, Sgarbi, Toniolatti | posted in Rugby azzurro
ott
2
2011
Nella scatola di plastica dell’avvenieristico Otago Stadium le speranze azzurre svaniscono tra lacrime e sangue. Le lacrime all’inizio quando l’inno di Mameli scioglie la tensione sui volti di parecchi giocatori italiani rilanciando dall’altra parte del mondo la commozione in tv. Le lacrime della fine, quelle più amare. Quelle dei veterani che vedono svanire con questa sconfitta i propri giorni più felici, e quelle dei giovani che rimpiangono con rabbia l’occasione perduta. E il sangue sul volto del capitano Sergio Parisse che negli attimi finali lo costringe a lasciare il campo e i suoi uomini, metafora della disfatta dell’Italrugby. Finisce qui la Rugby World Cup 2011 dell’Italia e la ferita è molto più profonda di quanto dica il pur pesante 36-6 che sancisce la vittoria dell’Irlanda. › Continue reading
no comments | tags: Bergamasco, Bowe, Italrugby, Kidney, Mallett, O'Driscoll, O'gara, Otago Stadium, Parisse, Perugini, Rugby World Cup 2011 | posted in Rugby World Cup
set
11
2011
L’Italrugby ha cominciato la Rugby World Cup 2011 della possibile, definitiva consacrazione (leggi storico passaggio ai quarti di finale) togliendosi subito il dente più doloroso, e questo è un bene di un calendario favorevole che ora regala due match abbordabili – ma attenzione alle bucce di banana – con Russia e Usa prima dello spareggio con l’Irlanda del prossimo 2 ottobre. › Continue reading
1 comment | tags: All Blacks, Bocchino, Castrogiovanni, Italrugby, Lo Cicero, Mallett, Orquera, Parisse, Rugby World Cup 2011, Van Zyl, Zanni | posted in Rugby World Cup
ago
30
2011
Il ct Nick Mallett - al suo quarto anno sulla panchina degli Azzurri - lascerà la guida dell’Italrugby al termine della Rugby World Cup 2011 per scelta della FIR e contro la sua volontà, più volte dichiarata, di rimanere. Alla vigilia del mondiale è bene ribadire che consideriamo la decisione un errore strategico e non per il valore del sostituto, il francese Jacques Brunel, tecnico di vaglia. › Continue reading
no comments | tags: Azzurrii, FIR, Italrugby, Mallett | posted in Rugby azzurro
ago
29
2011
Anche l’aristocratico rugby ha dovuto adeguarsi ai parametri del Grande Sport Moderno e, dopo decenni di splendido isolamento, dal 1987 si è dato una competizione mondiale cadenzata sul quadriennio. Un estremo slancio deliziosamente snobistico ha convinto l’International Rugby Board a fissare l’appuntamento nell’anno dispari, tanto per ricordare a sè stessi e al mondo di essere “diversi”. E così il 9 settembre prossimo comincerà il terzo evento sportivo più importante del pianeta, la Rugby World Cup 2011 (tutti i match del torneo in diretta e in esclusiva su Sky Sport 2 HD ) che torna in Nuova Zelanda da dove manca proprio dal 1987, anno della prima edizione e della finora unica vittoria degli All Blacks. › Continue reading
3 comments | tags: Azzurri, Bergamasco, Bocchino, Castrogiovanni, Italrugby, Mallett, Orquera, Rugby Championship, Rugby World Cup 2011, Sei Nazioni, Van Zyl, Zanni | posted in Rugby World Cup