Word Cup e Celtic League, quale futuro?
Non solo Sei Nazioni. Per quanto prestigiosa, la platea europea non basta più all’Italia, a dimostrazione di quanto sia cresciuto il rugby nello stivale ad onta dei risultati sul campo. › Continue reading
Non solo Sei Nazioni. Per quanto prestigiosa, la platea europea non basta più all’Italia, a dimostrazione di quanto sia cresciuto il rugby nello stivale ad onta dei risultati sul campo. › Continue reading
Il pubblico dello Stade de France sciama insoddisfatto al termine del match chiuso sul 22-13 per i Galletti sulla Scozia. Troppo brutto il gioco offerto dagli uomini di Lievremont per soddisfare i palati fini parigini. › Continue reading
Se è vero che nelle avversità si forma il carattere, Giulio Toniolatti uscirà da questo Sei Nazioni solido come una roccia. Le ultime settimane sono state, per il 25enne mediano di mischia della Capitolina e della Nazionale, simili a montagne russe. › Continue reading
Gli All Blacks sono famosi, anche tra chi non è esperto di rugby, per molte cose. Tra queste è la Haka, sia nella versione classica, Ka Mate, che in quella più “cattiva” Kapa O Pango, che termina con il gesto del taglio della gola. › Continue reading
Un tempo a Twickenham per capire la differenza. Giulio Toniolatti gioca abitualmente con l’AlmavivA Capitolina in Super10, massimo campionato italiano. Purtroppo, però, di “super” il torneo ha poco. › Continue reading
Il Galles parte con il piede giusto nella campagna che ha come obiettivo quello di ripetere il successo dello scorso anno nel Sei Nazioni. La vittoria, 26-13 il risultato, conquistata ad Edimburgo sulla Scozia consente ai Dragoni Rossi di preparare al meglio lo scontro di sabato prossimo con l’Inghilterra. › Continue reading
Londra – La faccia di Sergio Parisse vale più di cento editoriali per raccontare la delusione del giorno dopo. Poca voglia di parlare per il capitano azzurro che in aeroporto riflette sulla sconfitta di Twickenham mentre aspetta di imbarcarsi. › Continue reading
Londra – Poteva essere la definitiva condanna per il ct inglese Johnson, è stata la messa in stato di accusa di Nick Mallett. Questo Inghilterra – Italia, terminato sul 36-11 per i padroni di casa, apre una fase critica nella gestione dell’Italrugby da parte del coach venuto dal Sudafrica. › Continue reading
Londra – Il Richmond Gate è un albergo dalla discreta eleganza vittoriana ed è il quartier generale degli Azzurri a Londra. Dalla cima della collina sulla quale è situato si domina Twickenham, il luogo deputato alla battaglia che domani aprirà il Sei Nazioni 2009 e al termine della quale sapremo chi, fra Johnson e Mallett, ha vinto la sua scommessa. › Continue reading
La storia, i campioni, la tradizione, gli stadi. Torna il Sei Nazioni ed il suo fascino centenario seduce amanti sempre nuovi. La data di nascita ufficiale è il 1883, quando si completò un primo giro di confronti tra le quattro Unions britanniche – Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda – che diede vita al Championship.
In Albione lo chiamano così ancora oggi, in Francia è per tutti Le Tournoi.