feb
2
2008
Dublino – Questo è il momento della fiducia. Il messaggio di Nick Mallett è chiaro. Al suo esordio alla guida dell’Italrugby il nuovo condottiero azzurro sparge serenità come un balsamo sulle ferite che la World Cup ha lasciato sul gruppo italiano. In effetti, l’Italia ne ha bisogno. Soprattutto considerando che le scelte di Mallett spediranno in campo una mediana nuova di zecca.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
feb
2
2008
Dublino – “Redemption chance”, l’occasione per redimersi. Così gli irlandesi, che danno un nome a tutto, hanno chiamato questo Sei Nazioni facendo riferimento al flop mondiale. Usciti dalla rassegna iridata con le ossa rotte, gli uomini del trifoglio non vogliono abdicare. Il ct O’Sullivan, confermato nonostante il disastro, ha deciso di continuare con lo stesso gruppo, o si affonda o si risorge insieme.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
feb
2
2008
Comincia con due sconfitte, comunque non disastrose, il lungo week-end azzurro targato Sei Nazioni. La nazionale femminile rimedia tre mete dopo un primo tempo di qualità, gli azzurrini pagano dazio in un match tutto in difesa. Di seguito cenni di cronaca e tabellini.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
feb
1
2008
Mai come questa volta, nella centenaria storia del Sei Nazioni, l’equilibrio ha regnato sovrano. La colpa, o il merito, è della World Cup che ha lasciato pesanti strascichi su ognuna delle invitate al gran ballo del rugby europeo.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
feb
1
2008
Domani gli Azzurri udiranno il suono del bodhràn, il tamburo di guerra dei celti, sugli spalti del Croke Park, lo stadio da 82.500 posti teatro del match di apertura del Sei Nazioni 2008. Il “Croker”, come viene chiamato, è un posto speciale per gli irlandesi. Costruito per ospitare gli sport gaelici, il calcio gaelico, l’hurling e il camogie, la sua versione femminile, il Croke Park è anche la sede della Gaelic Athletic Association(GAA) e, nel tempo, è divenuto un vero tempio della tradizione e dei costumi irlandesi.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
gen
31
2008
Nell’annunciare la formazione azzurra per l’esordio di sabato prossimo (2 febbraio a Dublino Irlanda-Italia, ore 15 diretta tv La7) Nick Mallett ha espresso il suo manifesto programmatico: “Per noi sarà fondamentale essere al 100% per tutti gli 80 minuti, giocheremo questo Torneo contro squadre che ci precedono nel ranking internazionale e non sono concessi cali di tensione.” Il ct esordisce alla guida dell’Italrugby proprio nell’RBS Sei Nazioni e, con le sue scelte, onora la sua fama di leader.
› Continue reading
1 comment | posted in Six Nations
gen
30
2008
Un tempo le copertine erano per i tre-quarti o i mediani di apertura. Prestanti, belli e atletici rubavano l’occhio segnando mete e correndo a perdifiato sui verdi prati del rugby. Oggi non è più così. Nel campionato inglese- con il Top14 francese il massimo in Europa – i più pagati sono i piloni. Grandi e grossi, spesso poco raffinati, incarnavano la concretezza. Adesso che la palla ovale sta diventando un mestiere, tutti riconoscono la loro importanza.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
gen
30
2008
Matteo Pratichetti, il potente tre-quarti nato a Roma ma in forza al Calvisano, ha lasciato il ritiro della Borghesiana per tornare al club. Il riacutizzarsi di un infortunio alla spalla lo costrigerà a saltare il match di esordio del Sei Nazioni.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
gen
28
2008
Questa è la settimana che apre l’RBS Sei Nazioni e Mallett lavora duro con gli Azzurri nel quartier generale della Borghesiana. Il tempo non è dalla parte del nuovo ct dell’Italia costretto, da un calendario internazionale condizionato dalla World Cup di settembre, a mettere in piedi la “sua” squadra con un paio di mini-raduni a disposizione. Per di più, il sudafricano si trova davanti ad un paio di quesiti che preoccuperebbero chiunque.
› Continue reading
no comments | posted in Six Nations
gen
25
2008
Sarà per l’innata capacità di assumersi responsabilità, o forse per la serena disponibilità con cui spiega le sue decisioni, ma è certo: Nick Mallett ispira fiducia. Non lo disturba nemmeno la sbandierata( certamente non da lui) somiglianza con George Clooney. Il ct azzurro si avvicina all’esordio nell’RBS Sei Nazioni 2008 col piglio del leader, lo stesso che ha mostrato nella presentazione del torneo ospitata nella sala della Protomoteca del Comune di Roma. Il sindaco Veltroni e la ministra uscente Melandri hanno salutato Dondi e l’Italrugby che cominceranno sabato 2 febbraio a Dublino contro l’Irlanda (ore 15, diretta tv su La7) la nona avventura azzurra nel torneo più antico del mondo.
› Continue reading
3 comments | posted in Six Nations