ott 29 2010

I Cariparma Test Match 2010 presentati a Milano

Tito Tebaldi, tra i migliori contro l'Australia Tre nuovi stadi, tre grandi sfide i Cariparma Test Match 2010 sono stati presentati presso il Principe di Savoia di Milano e da sabato 13 novembre gli Azzurri di Nick Mallett daranno il via al trittico autunnale sfidando in sequenza l’Argentina al “Bentegodi” di Verona, l’Australia al “Franchi” di Firenze (20 novembre) e le Isole Fiji al “Braglia” di Modena. › Continue reading


ago 8 2010

La Bledisloe Cup resta in Nuova Zelanda, All Blacks inarrestabili

Kurtley Beale vola in meta Ancora una vittoria (20-10 sull’Australia), per la verità meno brillante rispetto alle precedenti almeno in termini di mete realizzate, consente agli All Blacks di mantenere in cassaforte la Bledisloe Cup e di avvicinarsi ad un solo punto dall’affermazione nel Tri Nations 2010. › Continue reading


nov 8 2009

Test Match, Tri Nations-Six Nations 2-0

Hore marca contro il Galles Il primo turno della eterna sfida novembrina tra le potenze australi del rugby e quelle del Vecchio Continente segna la netta vittoria dell’emisfero sud. L’onore dell’apertura è stato appannaggio dell’Inghilterra che ha ospitato a Twickenham l’Australia perdendo 9-18, mentre il Galles ha dovuto inchinarsi, 12-19, per l’ennesima volta alla Nuova Zelanda. › Continue reading


ott 31 2009

Bledisloe Cup, dominio All Blacks

Sivivatu segna la meta per gli All Blacks Niente da fare per l’Australia battuta all’Olympic Stadium di Tokyo da una Nuova Zelanda di nuovo perfetta capace di imporsi con un 32-19 che non lascia spazio a discussioni e che tiene saldamente la Bledisloe Cup nelle mani di Graham Henry . › Continue reading


set 5 2009

Tri Nations, l’Australia batte gli Springboks. Gli All Blacks sperano ancora

O'Connor marca la meta della sicurezza La macchina perfetta di de Villiers inciampa nella migliore Australia dell’anno che, battendo il Sudafrica 21-6, dimostra una volta di più che non esistono squadre imbattibili. Al Suncorp Stadium di Brisbane si celebra il trionfo della nuova generazione di talenti Wallabies. › Continue reading


ago 29 2009

Tri Nations, Boks’ power!

Habana esulta per la meta A Perth (la città straniera con il maggior numero di residenti sudafricani, 20.000) il Sudafrica brutalizza fisicamente l’Australia conquistando con la vittoria per 32-25 i cinque punti che ipotecano il successo finale nel Tri Nations 2009. Per superarli adesso gli All Blacks dovrebbero vincere per due volte con il punto di bonus sia contro gli Springboks che contro gli Wallabies, difficile. › Continue reading


ago 8 2009

Tri-Nations, nemmeno l’Australia ferma gli Springboks

Pierre Spies Dopo aver distrutto la Nuova Zelanda nel primo doppio confronto del Tri-Nations, il Sudafrica batte anche l’Australia 29-17 in un match vinto grazie al primo tempo terminato 23-10. Poco spazio alla fantasia nel gioco degli Springboks, nella migliore tradizione di una scuola che fa dell’enorme lavoro del suo pack la propria forza. › Continue reading


lug 19 2009

Tri-Nations, Mc Caw trascina gli All Blacks

Mc Caw determinante al rientro Mancava da tanto il capitano e, in sua assenza, gli All Blacks non avevano più convinto. Meta realizzata a parte, Richie Mc Caw ha giocato un ruolo determinante nella vittoria sull’Australia per 22-16 con cui la Nuova Zelanda ha aperto il Tri-Nations 2009. › Continue reading


giu 20 2009

I Canguri raffreddano i giovani Azzurri, 34-12

Tito Tebaldi, tra i migliori contro l'Australia Ancora una sconfitta. A Melbourne sull’umida erba dell’Etihad Stadium, con il tetto chiuso, l’Italia cede all’Australia per 34-12, offrendo una prova da interpretare. Se sono ancora molti i limiti messi in mostra dagli Azzurri, il match ha evidenziato anche diversi passi avanti. › Continue reading


giu 13 2009

O’Connor tiene a bada un’Italia promettente

James O'Connor, tre mete agli Azzurri Il sensational-boy del rugby australiano James O’Connor si presenta sulla scena internazionale marcando tre mete nel 31-8 con cui un’Australia competente e disciplinata supera una edizione dell’Italia con i propri limiti, certo, ma in grado di mostrare alcune promesse interessanti. › Continue reading